Scrittura

Impaginare un eBook e vivere felici

Impaginare ebook(Articolo apparso originariamente sul blog di MBF)
Ideazione, riflessione, pianificazione, stesura, editing. Si segue grossomodo questo iter al fine di ottenere qualcosa da pubblicare. Tuttavia, una volta ottenuto il testo definitivo e averlo affiancato a una cover capace di attirare il più possibile gli acquirenti, prima di caricare il file in vendita (o in download gratuito, il discorso sulla qualità deve prescindere dal metodo di rilascio dell’eBook) occorre verificarne al meglio l’impaginazione.
L’impaginazione di un eBook segue regole abbastanza diverse da quelle per la stampa cartacea. Questo perché un eBook è un oggetto dinamico, non fisso come può essere il libro stampato. Un eBook deve poter essere letto su molteplici dispositivi, dal Kindle di Amazon al Kobo, passando per gli e-reader di IBS, della Sony o di qualunque altra ditta. Senza contare eventuali smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici in cui è possibile installare applicazioni di lettura digitale. Data la varietà di dispositivi, l’eBook deve avere la possibilità di adattarsi, ridimensionando il carattere, allo schermo utilizzato in quel momento. Inoltre l’eBook deve essere navigabile in maniera rapida, in modo da poter passare con facilità da una parte all’altra del file senza dover sfogliare per un lungo periodo le pagine intermedie.

Per impaginare gli eBook esistono diversi software e programmi. Questo articolo non vuole essere un elenco esaustivo di tutte le possibilità a disposizione, né un tutorial approfondito di utilizzo dei software di impaginazione, bensì una piccola panoramica degli strumenti che io ho scelto di utilizzare per curare l’impaginazione dei miei eBook. Niente che non abbia provato in prima persona, quindi.
Tutto parte dall’utilizzare OpenOffice o LibreOffice come editor di testo per aprire il file con il romanzo, racconto o saggio da impaginare. Basta aprire con uno di questi due software il file del futuro eBook e cominciare la fase di impaginazione, costituita da tre punti fondamentali.

1) Writer2Epub (il passaggio dal file di testo al file in formato ePub)

Writer2Epub

Writer2Epub è un’estensione gratuita per OpenOffice/LibreOffice, realizzata da Luca Calcinai. Dopo averla scaricata e installata, sarà possibile creare un file ePub con il contenuto dell’eBook a partire dal file ODT aperto in Open/LibreOffice. Per far sì che l’ePub sia di buona qualità occorre cominciare l’impaginazione già nell’editor di testo. È importante strutturare bene i capitoli, utilizzando gli stili di testo Intestazione per evidenziare i titoli dei capitoli e tutto ciò che, in generale, si vuole che compaia nell’indice dell’eBook. Occorre dividere il testo sfruttando le interruzioni di pagina, e compilare in maniera dettagliata i metadati dell’eBook tramite le opzioni fornite dall’estensione Writer2Epub.
L’utilizzo dell’estensione è semplicissimo: dopo l’installazione si disporrà di un semplice tasto da cliccare per avviare il processo di generazione del file ePub.

2) Sigil (modifiche al file ePub)

Sigil ebook

Una volta in possesso del file ePub, occorre verificarne la correttezza e la qualità. Di norma, se si utilizza l’estensione Writer2Epub con i giusti accorgimenti di impaginazione del file ODT di partenza, questa seconda fase è relativamente breve. Infatti Writer2Epub lavora già abbastanza bene, producendo un file di qualità fin dagli inizi.
È comunque utile verificare il tutto con un editor di file ePub apposito, qual è il software Sigil. Questo programma permette di aprire l’ePub nella sua interezza, mostrando i file di cui è composto l’eBook, come le pagine dei vari capitoli, le immagini presenti, i font utilizzati e l’indice interno dell’eBook. Per la navigazione dell’eBook infatti è importante avere un indice ben fatto, richiamabile dall’utente sul suo dispositivo con appositi tasti, in modo da permettere a chi legge di saltare da una parte all’altra con facilità.
Sigil permette di visualizzare l’ePub e modificarlo in tutte le sue parti, sia a livello visuale, in modo da non richiedere conoscenze informatiche avanzate, sia a livello di modifica del codice HTML, permettendo quindi un uso più approfondito. Insomma, Sigil si presta a diversi livelli di utilizzo e può essere utilizzato per gli ultimi ritocchi del formato ePub.
Per scoprire se l’ePub realizzato è di qualità occorre validarlo, per vedere se vengono riscontrati degli errori, dato che l’ePub è un formato standardizzato. Sigil contiene uno strumento di validazione interno, ma il sito a cui affidarsi per questo aspetto è principalmente EPUB Validator.

3) Calibre (il passaggio dal file ePub al file in formato mobi)

Calibre ebook

Se si vuole ottenere un file in formato mobi, ad esempio per la pubblicazione sul Kindle Store di Amazon, occorre effettuare un ulteriore passaggio di conversione. Il software che interviene in questo caso è l’utilissimo Calibre, il quale consente di convertire gli eBook tra i molteplici formati disponibili. Inoltre permette di gestire l’intera vostra libreria di eBook, dando anche la possibilità di lettura interna, per verificare come viene visualizzato il file.
Tra i diversi formati di conversione disponibili, quelli che interessano sono soprattutto l’ePub e il mobi. Se si vuole pubblicare su Amazon occorre trasformare il nostro file ePub in un file mobi, e il metodo più rapido è dare in pasto a Calibre l’eBook in ePub e avviare la conversione in formato mobi. Nella conversione si possono modificare diversi parametri, per ottenere comportamenti diversi, ma se il file di partenza è stato ben impaginato fin dagli inizi, anche questo passaggio di conversione avverrà senza troppi problemi. In ogni caso lo strumento di lettura di Calibre permette di controllare il risultato ottenuto, e in caso di modifiche da effettuare si può ripartire con la conversione.
Per inciso, Calibre vi permette anche di manipolare i file acquistati dal Kindle Store: se essi sono privi di protezione DRM, come molti eBook indipendenti sono, e non potete leggere i formati AZW di Amazon, Calibre permette di convertire questi in ePub di qualità da leggere su qualunque dispositivo.

È importante notare come tutti i software menzionati in questo articolo siano completamente gratuiti. Ottenere un eBook impaginato in maniera professionale non richiede necessariamente l’acquisto di programmi a pagamento. L’importante è non fermarsi alle prime difficoltà, imparare a conoscere pian piano gli strumenti utilizzati, scoprire come i programmi funzionano al meglio e provare a migliorare le proprie capacità.

3 pensieri su “Impaginare un eBook e vivere felici”

  1. Ciao Gianluca, il tuo articolo è breve e al punto. Un’ottima mini-guida, anche se secondo me bisogna essere un minimo tecnici per usare questi programmi (ma un minimo, in effetti). Volevo chiederti: perché non fare direttamente tutto in Sigil, come ho letto in altri articoli?

    1. Ciao!
      Come dicevo, questa vuole essere solo una panoramica, non ha pretese di completezza. Sul fatto di essere un minimo tecnici, io credo che non sia del tutto necessario. Sono tutti strumenti abbastanza semplici da usare, e tutto quel che c’è da imparare arriva facendo tentativi e conoscendo pian piano come funzionano.
      L’unico programma di questi che potrebbe richiedere qualche conoscenza più approfondita è Sigil che, come fai notare, si può usare in maniera approfondita. Il motivo per cui preferisco passare prima da writer2epub è la comodità di ritrovare il testo rapidamente convertito. Così su Sigil mi rimane poco da sistemare. 🙂

      1. Sì, concordo con te. Sul fatto di essere tecnici, mi riferivo a persone, magari anche bravi autori, ma che sanno usare un programma di word, la posta e il cellulare. Mi ci sono voluti ben 10 minuti a capire che versione di Sigil andava bene per il mio Mac, e io sto in fronte al computer a giornate… e faccio pure il grafico! 🙂 Comunque non voglio fare “terrorismo tecnologico”: se uno ha voglia di imparare facendo un po’ di prove, sono programmi alla portata di tutti. Ciao e grazie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...